ARRIVASSE nt A FARE CONCORRENZA!!OGGI 80 MInuti di ritardo perchè nn sn stati capaci di liberare la linea da un treno guasto a Lambrate...e manco ci han fatto scendere a ROGOREDO..In più reg x Cremona con +15 e mi dicono ci sian stati problemi anche a Roma Aurelia.
A proposito di nuovo orario, spulciandolo ho notato due cose: - Tra Ferrara e Ravenna, i servizi sono tutti effettuati da FER, tranne una coppia di convogli Trenitalia (6521-11590/6534). - Tra Verona e Modena sono comparsi un po' di servizi sempre di Fer. Perciò volevo chiedervi: a che punto è la liberalizzazione in Italia? Come funziona?
Treni Pendolari, da settembre arrivano i privati in Piemonte
Da settembre il traffico treni pendolari della regione Piemonte sarà gestito da vettori privati. All' atto di rinnovare il contratto di servizio con Trenitalia, quest' ultima nonostante il pessimo servizio svolto chiedeva di aumentare il contributo regionale da 177 a ben 265 milioni di euro cioè il 50% in più. La società ha inoltre fatto sapere che non è molto interessata a ai pendolari ma che preferisce investire sulla lunga percorrenza e la TAV. Secca quindi la risposta della presidente Mercedes Bresso: "preferiamo dare il servizio a chi fà solo traffico pendolari" e quindi ha interrotto la trattativa annunciando che a settembre, fruendo della liberalizzazione ferroviaria imposta dalla UE, si effettueranno le gare d' appalto per il servizio. I soggetti interessati secondo indisrezioni sono molti ed anche a prezzi competitivi. Ci si augura che altre regioni prendano come esempio quanto fatto dalla Bresso e facciano altrettanto, in passato ci aveva provato Soru in Sardegna.
La notizia non è esatta al 100%. Nel senso che si, il Piemonte ha fatto la voce grossa, ma l'ha potuta fare perchè la Bresso aveva la certezza che c'erano società pronte a prendersi le tratte. La Liguria ha provato a fare la voce grossa, Trenitalia gli ha segato i treni e,visto che non c'era nessuno per andare in gara, ha dovuto rinegoziare il contratto con TI. QUello di Soru è stato solo un bluff....Per il passante c'è GTT, che non credo andrà in gara.
Vi chiedo una cosa:cosa pensate accadesse nel Lazio se Dalia alzasse la voce e Trenitalia segasse i treni?Fanno omologare le ECD su rete RFI e fanno prendere la certificazione a MetRo?La Bresso è stata intelligente e ha potuto alzare la voce perchè ha un'alternativa. Ed è lei a prendere TI per il collo.
Nelle regioni dove è possibile dovrebbero alzarla la voce perchè se lì trenitalia perde le tracce per le altre regioni farà di tutto per non perderle quindi in quelle che cambiano gestione l'utenza ha un vantaggio e dove non la si cambia il vantaggio potrebbe venire lo stesso.
Aggiungo che secondo me GTT dovrebbe essere interessata al pasante a meno di roninciare alle linne Choeri-Ceres e Chieri-Pont Canavese che da qualche anno gestisce bene.
Stavo notando che Trenitalia da diverso tempo stà mettendo da parte il traffico su media percorrenza nel tentativo di deviarci tutti si IC, ES City e TAV ma mi pare una mossa stupida, così si appieda la gente che non può permettersi ad esempio di spendere 65 euro per fare Torino-Roma e altrettanti per tornare.
Secondo me unn buon privato dovrebbe rilasciare la media percorrenza su tutto il territorio nazionale, c'è da guadagnarci se fatto bene e si avrebbero vantaggi per i passeggerei che visto i costi della benziana lascerebbero volentieri l'auto per il treno. Se non si esagera con le fermate i tempi di percorrenza nn sono male. Qualche annno fà si faceva ad esempio Torino-Bologna e in 3h30 ovvero 40' meno della Freccia Adriatica!
Riguardo al Torino Bologna, quando andai a Torino diversi anni fa presi il Rossini da Fano a Torino. Tardò, presi il bonus, al ritorno feci con il regionale cambiando a Bologna e tra prezzo minore e bonus quasi il ritorno fu gratis. Non so se c'è ancora ma mi andò benissimo.
NTV, GTT, etc... che materiale rotabile utilizzano io conosco solo quello delle concesse FCU, FER...
Le ferrovie concesse non esistono più da decenni,ora si parla di ferrovie regionali.NTV al momento è interessata all'Alta Velocità e basta. Per il materiale rotabile delle ex cocnesse vai su www.photorail.com o acquista il TT Tema a cura di F.Bloisi/F. Maria e studia!