.... Abbiamo così tanti soldi da poterci permettere sprechi come ricostruire tutti i tabelloni dei CAF?
Rispetto ai costi di gestione di un'azienda come ATAC pensi che rifare i tabelloni dei CAF sia una cifra tale da doversi domandare se spendere qualche centinaia di euro è uno spreco? Gli sprechi sono altri, non ceto questo.
Riguardo agli adesivi: sicuramente costava di più assumere qualcuno che rivedesse completamente la grafica per inserirvi la diramazione, piuttosto che intanto mettere le etichette standard (o quasi) e poi farle ristampare. Ma ciò non toglie che il grafico toccherà pagarlo prima o poi. Ricordo che sulle nuove MB, inizialmente, c'era proprio un adesivo completo con delle parti coperte (le stazioni ancora chiuse del prolungamento) che vennero poi svelate pian piano. Su quegli stessi adesivi si scelse anche di aggiungere altre "pecette" minori: per esempio ogni qualvolta una stazione veniva adeguata all'uso di invalidi, veniva aggiunto un piccolo adesivo con l'apposito simbolo. Sicuramente serviranno tabelloni luminosi sui fianchi dei treni e nuovi annunci vocali nei treni e nelle stazioni. Per i tabelloni coi tempi di attesa, credo siano già predisposti: gia ora scrivono "prossimo treno per Rebibbia" o "In arrivo treno per Laurentina"...
Allora. Tutto ciò che son display elettronici non ci vogliono spese folli. Si adegua il software. Pensate solo a quando è stata rifatta la rete nottruna romana con la riprogramamzione delle centraline. Per gli adesivi...non è ugualmente spesa folle...Quanto alel MB...nulal vieta che possano mettere un cartello come acacdeva quando la Metro A aveva corse limitate a Lepanto o c'eran i Rapidi Termini - Lido
si, però gemini la visibilità del cartello non è il massimo... mi ricordo il cartello dei rapidi Termini-Lido, non ho presente quello delle limitate Lepanto; come era e in che periodo le hanno fatte?
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
han fatto le limitate d'estate durante i alvori del prolungamento. Causa inagibilità di un binario di Ottaviano, alcune corse limitavanoa Lepanto..ricordo ilc artello rosso con la scritta Lepanto. Volendo anche gli indcitatori a velette delle MA100 ptoevano indicare la destinazione...come sui CAF...peccato ai macchinisti pesi il ditino...
Poi se prolungano oltre Rebibbia? ricambiano tutto di nuovo
Scusate... ma se fossero questi i problemi dlela metro di Roma! Devo dire che mi fischiano le orecchie per come vengono aperte nuove metro e stazioni a Roma...
Ma scusate, non avete notato che è già è la terza volta in pochi anni che cambiano adesivi nelle MB? Dov'è lo stupore in nuovi ricambi man mano che, bontà loro, apriranno nuovi tratti di linea?
tempy85
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
Lazio
509 Messaggi
Inviato il 09/09/2010 : 00:26:47
per chi puo interessare, ho messo su youtube un video fatto su una MB:
Prendo raramente la B, direzione Laurentina, a Termini, ma devo dire che ogni volta che mi capita la situazione è sempre in via di peggioramento. Questa mattina la banchina era incredibilmente affollata, l'illuminazione scarsa, persone che per divincolarsi camminano a bordo banchina, umidità e caldo malsano, personale Atac volenteroso e gentile ma dotato di mezzi inadatti per gestire il grande afflusso di gente (penso che i poverini la sera torneranno a casa senza voce), scarso controllo di sicurezza, tabellone elettronico che non segna l'attesa (e questo lo trovo vergognoso, senza parlare del fatto che chiedere di segnalare l'attesa per i prossimi due treni sarebbe una pura utopia), ma soprattutto, non è possibile avere un treno ogni 4 minuti, siamo a settembre inoltrato, le scuole hanno riaperto, perchè Atac non adegua gli orari? Aldilà delle opere di facciata e di propaganda che Atac propina, la situazione reale del servizio è sempre ai limiti della pietà, e non basta qualche treno nuovo per fornire un servizio degno di tale nome, a mio modesto avviso!