Appena ricevuto un tweet da infoatac: oggi, causa improvvisa indisponibilità di personale, servizio metro B fortemente rallentato.
Dal sito ATAC: Atac, metro B: da giovedì scorso agitazione del personale fuori dalle regole
Atac informa gli utenti che da giovedì della scorsa settimana e' in corso una agitazione di parte del personale della linea B della metropolitana fuori dalle regole del corretto confronto sindacale. Rallentamento delle operazioni di accudienza, scarti di convogli per guasti poi rivelatisi inesistenti, rifiuto di effettuare turni a straordinario concorrono a ridurre il livello di servizio, assicurato soltanto grazie all'impegno del restante personale della Linea B e del management. L'Azienda perseguira' secondo le regole disciplinari vigenti i comportamenti estranei al corretto svolgimento della prestazione, per la doverosa tutela del servizio pubblico che deve essere garantito alla collettivita'. L'azienda fa appello alla collaborazione da parte di tutti i dipendenti, anche in vista della prossima apertura della diramazione B1, che costituisce un passo importante per incrementare l'offerta su ferro per i cittadini della Capitale e rafforzare il loro diritto a una mobilita' efficiente e sostenibile.
comunicato di oggi: Atac spa si rivolgerà alla Commissione di Garanzia per il diritto di sciopero affinché l´Autorità possa valutare la conformità dei comportamenti adottati in questi giorni dal personale di movimento in servizio sulla metropolitana B ed eventualmente comminare le sanzioni previste. Dal canto suo l´azienda continuerà a monitorare con attenzione lo stato del servizio per individuare, e successivamente denunciare alla Commissione, eventuali altri comportamenti non conformi. Nella mattinata di oggi, il servizio è stato fortemente rallentato a causa della mancanza di alcuni convogli previsti: alle ore 12 circolavano soltanto 11 treni su 18. L´attesa media alle banchine, di conseguenza, è stata di 6-7 minuti, a fronte dei 4,5 previsti dal programma di esercizio, con punte fino a 17 minuti. In totale dall´inizio del servizio a fine mattinata sono state perse 75 corse. Atac si scusa per disagi sofferti dai clienti per ragioni che non dipendono dalla propria volontà.
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Il personale sicuramente si troverà nella regola perchè applicano a puntino il regolamento e invece di chiudere gli occhi come si fa di solito, se un treno ha qualcosa che non va, i macchinisti si rifiutano di condurlo. Inoltre gli straordinari non sono obbligatori. Possono monitorare quanto vogliono.
Ma infatti l'azienda può fare ben poco. L'applicare alla lettera i regolamenti d'esercizio non è un comportamento che viola il CCNl di riferimento. Ed un eventuale provvedimento disciplinare sarebbe facilmente impugnabile. Viceversa sarebbe un comportamentos corretto segnalre guasti che non pregiudicano la regolarità dell'esercizio o scartaree treni per lòo stesso motivo. Diciamo che in linea di amssima è una forma di protesta molto strisicante, spesso pretestuosa, talvolta applicata dai "sindacati minori" per avere visibilità. Come per tutte le cose occorre buonsenso...
L'Atac sta raccogliendo quello che ha seminato ultimamente: assunzioni di amici di amici con stipendi da dirigenti, vessazione degli autisti, organici ridotti con difficoltà di mantenere un servizio accettabile, ecc ...
Massimo
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
Lazio
406 Messaggi
Inviato il 11/06/2012 : 23:43:40
forse i macchinisti avranno ragione anche quindi probabilmente molti dovrebbero presentare lettere di dimissioni essendo forse stati assunti in maniera non perfettamente regolare. L'azienda inoltre dovrebbe far rispettare sempre le regole vigenti ed adottare seri provvedimenti tutte le volte che si rende necessario, credo che a questo punto si renderebbero liberi molti posti di lavoro ed a questo punto bandire regolari concorsi per assumere i meritevoli vincitori. A questo punto l'ATAC potrebbe diventare una azienda seria.
Beh, magari c'è una situazione critica, ma magari ci son anche tanti piccoli sindacati che cercano il loro posto al sole...casualmente sta accadendo la stessa cosa anche in CoTraL...ma che strano...
oggi tutto regolare, vediamo dopo l'annuncio dell'apertura della B1 che succede... ma forse nulla, magari era questa la notizia all'origine dell'ammutinamento di ieri...
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Complimenti hai Macchinisti di Roma, perchè sono uniti e finalmente tirano fuori l'evidenza, sono stanchi di prenderlo nel C............o!!!
mah....bisognerebbe capire cosa è successo esattamente.......
Il sindacalista ormai in pensione ricorda che ''l'assunzione avvenuta nei mesi scorsi di oltre 40 giovani macchinisti ha fatto sì che la quantità economica degli straordinari nelle buste paga si sia naturalmente ridotta. Ma i macchinisti pretendono di avere una turnazione che consenta di mantenere praticamente intatta la busta paga guidando un numero di ore inferiore''. Ed ecco che si arriva al perché dei rallentamenti sempre più frequenti sulla linea B e dei relativi disagi: ''Per arrivare alle 160 ore mensili di lavoro, infatti - spiega - la normativa si articola su un sistema che prevede mediamente turni con un numero di ore ridotte. Periodicamente, il sistema deve essere compensato con un turno lungo per arrivare ai traguardi previsti dalla normativa. Nel giorno previsto dal turno lungo, pero', i macchinisti si danno malati o attuano azioni per annullare il turno lungo ed essere comunque pagati 160 ore. Ed è ovvio che qualcun altro godrà dello straordinario per sostituire il collega malato''. Il sindacalista conclude spiegando che ''grazie proprio agli straordinari la busta paga di un macchinista raggiunge cifre inarrivabili per gran parte degli autisti ma anche per la gran parte dei lavoratori, quadri e persino dirigenti Atac e, in senso lato, di quelli dell'industria privata e pubblica''.
se è così la situazione non è molto corretta.....
io sono anni che dico che dovrebbero esserci più macchinisti per non saltare le corse, e quando li assumono che succede? che i macchinisti protestano perchè non possono fare più straordinario?