Il fatto è che le controsoffittature delle scale non vengono sostituite ma ci attaccano quelle nuove sopra e l' altezza si riduce... non so se mi spiego.
Aspetta non parlo dei vani di collegamento, ma dei soffitti sopra le scale mobili verso le banchine della linea A (quelle più in basso) dove è stata lasciata la vecchia controsoffittatura. Se ci passo farò una foto.
non nelle scale mobili... sul doghettato sopra le scale mobili erano stati fatti dei buchi per verificare lo stato della volta (ragion per cui ritengo fossero difficilmente romovibili). poi questi buchi sono stati chiusi con della schiuma espansibile ed ora vengono ricoperti...
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
da ieri finalmente il passaggio da A a B si e' risolto. Salendo con le 4 scale mobili si viene smistati a sinistra per Rebibbia e con la scala di fronte per la B DIREZIONE LAURENTINA, in un attimo ci si trova sulla banchina. Saluti a tutti Piero Sgrulletta
PIETRO SGRULLETTA
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
Lazio
13094 Messaggi
Inviato il 18/02/2011 : 14:06:44
A lavori terminati spero sia finalmente più vivibile e meno sottodimensionata rispetto al passato.
*************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Hanno iniziato a togliere il rivestimento metallico (quello dalla parte opposta alla banchina) alla banchina della A dir. Battistini. E hanno anche tolto il pezzettino di prova di rivestimento della banchina.
Ma visto che le ulitme corse della metro A partono alle 21:00, i lavori di ristrutturaizone del nodo di Termini termineranno prima dle tempo, dato che gli operai hanno più tempo per lavorare?
E poi perchè la copertura delle volte della linea A non sono stati fatti "bianchi" come quelli di Manzoni? Era molto meglio...
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
Ad agosto la sola e unica tratta interessata dai lavori sarà quella della linea A tra Termini e Colli Albani, smentendo così le voci di una chiusura parallela della B tra C Pretorio e Rebibbia.
*************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Recentemente sono stato a Roma e ho visto che hanno liberato dal quel ponteggio sospeso la volta della stazione Termini della Linea B. Ho notato, e non so se lo avete notato anche voi, ma in un punto della volta vi è un'apertura coperta con una grata e mi è sorto subito un dubbio, ma prima c'era o è stata realizzata adesso?? Io suppongo serva ad aspirare i fumi di un eventuale incendio mi sbaglio ???
Recentemente sono stato a Roma e ho visto che hanno liberato dal quel ponteggio sospeso la volta della stazione Termini della Linea B. Ho notato, e non so se lo avete notato anche voi, ma in un punto della volta vi è un'apertura coperta con una grata e mi è sorto subito un dubbio, ma prima c'era o è stata realizzata adesso?? Io suppongo serva ad aspirare i fumi di un eventuale incendio mi sbaglio ???
Se ci fosse avrebbe l'effetto di fare da camino al fuoco e quindi alimentarlo...
Oggi ho avuto la conferma che putroppo la controsoffittatura della rampa di scale dalla B alla A rimarrà così e verrà applicata sopra il nuovo rivestimento, visto che hanno fatto i buchi e passato il corrugato...
Peccato, adesso che è aperta da entrambe i lati e illuminata anche tra il soffitto e il controsoffitto ci si rende conto di quanto spazio ci sia...
Ieri 17 Maggio il sindaco Alemanno ha tagliato il nastro dell’ultima opera strutturale completata all’interno del nodo di scambio, quella che rappresenta anche l’intervento più rilevante di tutto il progetto, ovvero la nuova galleria di uscita dalle banchine della Linea A. La galleria raddoppia le uscite dalla linea rendendo molto più ordinati e agevoli i flussi dei passeggeri provenienti dalla Linea A che scambiano con la Linea B o si dirigono all’esterno.
L’intervento nel suo complesso ha richiesto tre anni di lavoro, nel corso dei quali, è stato possibile realizzare le opere senza mai interrompere il servizio ferroviario delle due linee metropolitane nella stazione Termini.
L’intervento è stato pensato per risolvere i problemi di congestione e gli intralci che si manifestavano lungo i percorsi interni, soprattutto nel collegamento in uscita dalla Linea A alla Linea B. Rendendo più scorrevoli e meglio distribuiti i flussi dei passeggeri è stata migliorata la sicurezza del Nodo, che rappresentava il principale obiettivo dell’intervento. A questo fine, sono state anche adeguate le strutture alle più recenti norme sul rischio incendi.
Un’altra priorità del progetto è stata rappresentata dal miglioramento dell’accessibilità al servizio, con particolare riguardo agli utenti a ridotta capacità motoria e visiva. Il risultato è stato ottenuto attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’inserimento dei percorsi guida per ipovedenti.
È stato eseguito inoltre il restauro e il rinnovo delle finiture, per rendere più confortevoli gli ambienti e migliorare l’immagine complessiva del Nodo, ed è stata realizzata una generale ristrutturazione degli impianti tecnologici, con particolare riguardo a quelli legati alla sicurezza.