Ah, quindi han linee a 1500 V CC....Potremmo prendere per la Lido qualche elettromotrice NS di seconda mano!!!!! Senti, servizi diretti Italia - Olanda ci son stati,vero?
Oltre ad essere a 1500V vanno bene per la lido anche perché le composizioni sono abbastanza corte
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Sono esistite per diverso tempo relazioni con carrozze dirette dall'Olanda all'Italia e se non ricordo male gli ultimi servizi erano degli espressi Amsterdam - Milano a cui erano agganciati in composizione dei bagagliai per il trasporto rapido di merci ( In ogni caso vedrò di informarmi meglio ).
I botsneus delle serie 1600 - 1700 - 1800 sono le mie macchine preferite in assoluto.
Ah si? Non l'arei mai detto sai?
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Sono esistite per diverso tempo relazioni con carrozze dirette dall'Olanda all'Italia e se non ricordo male gli ultimi servizi erano degli espressi Amsterdam - Milano a cui erano agganciati in composizione dei bagagliai per il trasporto rapido di merci ( In ogni caso vedrò di informarmi meglio ).
Beh, io ho le UIC-Z FS....con 3 o 4 cuccette olandesi dietro facciamo un bell'EN!!!
Dei servizi diretti Amsterdam - Milano esistono ancora e sono affidati alla CityNightLine, trazionati in territorio olandese da macchine del tipo E189 Siemens prese a nolo da DB Autozug a Dispolok e pellicolate con una vistosa scritta CNL. Fino a febbraio 2008 questi convogli erano trainati da locomotive 1600 della Railion. A Roma non è difficile da vedere una delle carrozze letti Slaaprijtuig ex NS ( ora immatricolate nel parco OBB ) in composizione all'EN proveniente o diretto a Vienna e Monaco.
Leggo una curiosa notizia: la HSA (High-Speed Alliance, di NS e KLM, si quella degli aerei) che gestisce il servizio alta velocità olandese è sull'orlo del fallimento: -il ritardo del V250 (l'ultimo cess... ehm ottimo treno della nostra AB, che adesso ha incominciato a litigare con l'ERTMS dell'Alstom: Francesi cattivi!) -i prezzi troppo alti (pertanto abbassati) -il poco risparmio di tempo sulla tratta Rotterdam-Amsterdam(probabilmente anche perché i treni sostitutivi sono fatti con Traxx con Vmax=160 km/h, ma perché non hanno preso un po' di Taurus???) hanno causato un disavanzo di 298 milioni di Euro (secondo l'azienda colpa degli alti pedaggi da pagare allo stato). Si aspetta un piano del governo per risolvere la questione.
Tra l'altro le Taurus sono state provate sulla HSL Zuid... Però devi pensare che le carrozze utilizzate con le TRAXX prese a nolo da Angel Trains, sono ICRm, le stesse che un tempo venivano trainate dalle HLe 11.8 belghe, che hanno una velocità max consentita di soli 160 Km/h...
Tra l'altro le Taurus sono state provate sulla HSL Zuid... Però devi pensare che le carrozze utilizzate con le TRAXX prese a nolo da Angel Trains, sono ICRm, le stesse che un tempo venivano trainate dalle HLe 11.8 belghe, che hanno una velocità max consentita di soli 160 Km/h...
Esatto la 1216 050 (quella del record) è stata utilizzata per le prove dell'Ertms della linea (che poi ha litigato con i V250). Beh evidentemente non gli andava di tira fuori vagoni da 200 km/h...
La rete ferroviaria olandese si estende per 2809 Km ed è gestita da ProRail (l'equivalente di RFI). Il servizio invece è assicurato da diverse Imrpese Ferroviarie: Nederlandse Spoorwegen Arriva Netherlands Breng Syntus Veolia Transport Connexxion NS Hispeed
La rete è elettrificata a 1500 V CC tranne la rete AV che è elettrificata con il classico 25 kV 50 Hz
ma Arriva Netherlands è anche essa di trenitalia come quella tedesca?
No, Arriva è stata acquista dalle DB, che per motivi di antitrust hanno dovuto cedere la divisione tedesca, quindi FSI ha comprato solo la divisione tedesca! Ciò non impedisce a FSI di usare Netinera per le gare in Olanda...