Due corse? Magari fossero solo due! Su 96 programmate nei giorni festivi, massimo ne partono 60 in ritardo, 7 puntali (le prime e le ultime) e il resto non passano.
Lorenzo-Roma
Francesco_Roma
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
Lazio
515 Messaggi
Inviato il 25/01/2010 : 19:09:12
Vabbè dai su! Ovvio che intendeva due corse a turno...
Comunque vedo che qualcuno fa ancora molta confusione tra frequenza e intervallo. Ho letto qualcosa come "una frequenza di 80 minuti", oppure "bisognerebbe diminuire la frequenza di quella linea perchè così passa troppo a lungo", e altre inesattezze sullo stesso genere. Frequenza: numero di passaggi l'ora (partenze alle 10:00 - 10:20 - 10:40 - 11:00, 3 passaggi l'ora, si può dire anche 3 vetture l'ora). Intervallo: quantità di minuti tra il passaggio di una vettura e la successiva (con le partenze scritte sopra l'intervallo è di 20 minuti). Ovviamente parlando di frequenze o di intervalli, alla fin fine si esprime lo stesso concetto, solo che sarebbe opportuno non confondersi per non confondere, ricordandosi che è sbagliato dire frasi come "una frequenza di 9 minuti" anche se nel linguaggio corrente tutti capiscono cosa intendevamo dire.
P.S. Per Lorenzo: anche le linee circolari hanno due capilinea, di cui uno "virtuale", perciò un giro è sempre composto da due corse, solo che i tre minuti di sosta previsti dalla tabella vengono sottratti dal capolinea virtuale e sommati ai tre minuti del capolinea reale diventando sei.
rapidash
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
Lazio
313 Messaggi
Inviato il 25/01/2010 : 19:16:16
Confermo, la linea 715F è da riformare. Le attuali tabelle non garantiscono un servizio efficiente e creano solo disagio ai passeggeri, che stufi dell'attesa di riversano altrove. Direi che il tempo giro suggerito da Alessandro potrebbe aggiustare le cose.
PS la tratta in questione richiede velocità basse e grande attenzione, in quanto piena di insidie e di auto in sosta più o meno selvaggia...
Intervallo: quantità di minuti tra il passaggio di una vettura e la successiva (con le partenze scritte sopra l'intervallo è di 20 minuti). Ovviamente parlando di frequenze o di intervalli, alla fin fine si esprime lo stesso concetto, solo che sarebbe opportuno non confondersi per non confondere, ricordandosi che è sbagliato dire frasi come "una frequenza di 9 minuti" anche se nel linguaggio corrente tutti capiscono cosa intendevamo dire.
anche le linee circolari hanno due capilinea, di cui uno "virtuale", perciò un giro è sempre composto da due corse, solo che i tre minuti di sosta previsti dalla tabella vengono sottratti dal capolinea virtuale e sommati ai tre minuti del capolinea reale diventando sei.
1)Questa mi è utile, infatti io uso il termine "frequenza" con l'accezione di "intervallo".
2)Ma tutte le circolari o solo quelle già con due capilinea o che di fatto hanno un percorso molto lineari? Perché linee come la 114 non saprei dargli altro capolinea che Viale Alessandrino(prima Piazza dei Mirti).
Confermo, la linea 715F è da riformare. Le attuali tabelle non garantiscono un servizio efficiente e creano solo disagio ai passeggeri, che stufi dell'attesa di riversano altrove. Direi che il tempo giro suggerito da Alessandro potrebbe aggiustare le cose.
PS la tratta in questione richiede velocità basse e grande attenzione, in quanto piena di insidie e di auto in sosta più o meno selvaggia...
Viste le strade che percorre hai perfettamente ragione. E l'utenza che vi sale è al 90% gente che lo prende perchè altri bus non passavano. Toccherebbe che i grandi sapiens che pianificano ogni tanto invece di usare la macchina aziendale montassero su un bus. Scoprirebbero tante cose interessanti!! PS Danì, oggi ho aguzzato la vista x vedere se sbucava il 140 ma a Via XX Settembre verso le 16 c'era solo il classico Cityclass sul 16 grigio pantegana.
Già limitando la linea a Stazione Ostiense si riuscirebbe a rientrare nei tempi. Il capolinea di Tiberio Imperatore mi sembra un poco infelice...non so come sia la situazione nei feriali, ma nei festivi c'è davvero la balletta di fieno che rotola.... ^--^
Potrebbe essere spostato in via Silvio D'Amico, l'ultima fermata prima del capolinea provenendo da Via del Teatro Marcello: lì da qualche anno ci sono diverse facoltà universitarie di RomaTre e in qualche modo, col capolinea, potrebbe essere sfruttato dagli studenti per arrivare alla metro B e alla stazione Ostiense.
Nei festivi su quella strada c'è il nulla. Forse nei feriali,con l'università, la linea carica molto Cmq devo dire domenica scorsa autista bravo e professionale...eheheh.... Un giorno qualcuno mi speigherà poi come si fa a tabellare a mano con gli Ameli....ehhehe.....
P.S. Per Lorenzo: anche le linee circolari hanno due capilinea, di cui uno "virtuale", perciò un giro è sempre composto da due corse, solo che i tre minuti di sosta previsti dalla tabella vengono sottratti dal capolinea virtuale e sommati ai tre minuti del capolinea reale diventando sei.
Sapevo che avevano due capolinea, ma non sapevo che venivano calcolate due corse! Buono a sapersi! Grazie Francesco!
Lorenzo-Roma
Modificato da - Lorenzo-Roma il 27/01/2010 19:36:33
Raramente bazzico in questa parte del forum, ma ho osservato, andando ultimamente spesso a lavorare a via Giulia, che 2 linee ridicole, perché inesistenti sono l'81 e il 628. Spesso controllo su atacmobile quali bus passeranno a torre argentina dove prendo il bus per tornare (per fortuna ho molte opzioni: per arrivare a piazza Bologna: 62, 40 per Termini+MB, 87 o 571 per Colosseo+MB, 81 o 628 per Circo Massimo+MB). Cioè statisticamente è impossibile che per una settimana ogni giorno atacmobile dica che non ci siano mai in arrivo (quando io controllo) ne 81 ne 628! A me non me ne frega niente ma immagino che qualcuno abbia problemi ad aspettare veramente un'ora queste linee. Ma pure gli ispettori, centrale di controllo etc. non si chiedono che fine fanno il loro bus? (risposta: stanno fermi nel traffico)
Giovanni P, ma intendi da Torre Argentina verso Circo Massimo? Se è così, allora è normale che non ci siano né 81 né 628, perché al ritorno passano per Via del Corso. Passano per Torre Argentina solo il sabato e la domenica le loro corse deviate per la chiusura di Via del Corso
Trovata una linea che secondo me chi l'ha porogettata stava fuori di testa...lo 044...fa capolinea nel nulla, sull'Ardeatina,zona Castel di Leva. Ci mandano gli autisti in punizione? Inoltre non pensavo che il 218 facesse un giro astruso dentro Castel di Leva...ma con quale criterio disegnano i percorsi? con il solo scopo di fare giri tortuosi e macinare Km?Tra l'altro le 70xx son spompatissime.....
Beh, Teo, la linea servirà pure, ma spiaggiarla nel nulla non ha senso...secondo me cmq il porchettaro che è lì fa affari d'oro con gli autisti.....Io personalmente resto contrario alle mega linee...son molto più dell'idea che andrebbero creati dei punti di itnerscambio con navette locali