Dato che per le vacanze dei santi piomberemo in quelle che per me son le ingiuste province perdute (Pola e Fiume),come è la situazione sia ferroviaria che mangereccia? Ho letto un articolo su una rivista che parla di forte traffico merci sulla Capodistria - Divaccia, dato che il porto movimenta parecchio. La linea di Fiume se non erro è ancora in TD...il programma prevede un pernotto a TS ed uno a Lubiana...ed il ritorno in Italia Lunedì costeggiando un pezzo di transalpina e passando, ovviamente per Gorizia (andiam in macchina) SI accettano suggerimenti su posti da non perdere ed altri da evitare, Dalle foto viste in giro noto che gli sloveni son molto più civili di noi, e tengono le stazioni abbastanza lucide
Inoltre...piatti tipici della zona? Tradizioni vinicole o meglio ancora birraie??
Confermo il forte traffico merci da Capodistria. Fatto quasi esclusivamente con la Taurus. Sia di SZ che di OBB. In ogni caso la Sloevnia è il paradiso degli appassionati: a nessuno frega niente se fai foto
Quando gli appassionati cominceranno a fare foto a ferrovieri e a situazioni d'esercizio sbattendoli in rete e imbastendoci sopra processi mediatici, allora anche lì si faranno rodere e faranno problemi a chi vuole fotografare.
Mah, stranamente anche in Austria e Svizzera non frega niente a nessuno se si fanno foto. Forse c'è più civiltà da parte delle persone, ed un altro modo di vedere la ferrovia
Ma no, in quelle nazioni esiste la cultura ferroviaria ed è normale che anche i ferrovieri stessi facciano foto e siano iscritti ad associazioni di appassionati. E discutano in rete dei loro problemi. E se uno si presenta in stazione e si qualifica come appassionato di treni viene accolto con grande simpatia, e si fa di tutto per accontentarlo. E come ha detto un burlone (ma mica tanto) in Svizzera se non fotografi i treni si offendono e chiamano la polizia ferroviaria.
Su Railwaygazette appare la seguente notizia: "il 12 ottobre i ministri dei trasporti di Italia e Slovenia hanno raggiunto un accordo per finanziare studi dettagliati(progetto di fattibilità?) per il collegamento Divaccia-Trieste. La Slovenia contribuirà con 29 M€, l'Italia con 22M€ con 51 M€ finanziati dalla UE (102 milioni!). I 2 paesi creeranno un Gruppo Europeo di Interesse Economico per gestire il progetto" Dai soldi messi non penso che si tratti di un progetto, qui l'originale: http://www.railwaygazette.com/nc/news/single-view/view/news-in-brief-43.html
L'UE vuole fare a tutti i costi, in pratica impone questo corridoio, che pare interessi assai poco a tutti quanti, e del quale il progetto non esiste anche perchè il Veneto vuole una nuova ferrovia AV turistica "balneare" al servizio di Jesolo, Caorle,Bibione,Lignano. L'UE minaccia di tagliare i fondi. Con questo accordo cercano di tenerla buona fino alla prossima novità.Io dico sempre che se questo corridoio 5 lo faranno, sarà verso il 2090. Come pignoleria: il tracciato di cui si parlerebbe non passa per territori geograficamente istriani.
Ho infilato qui la notizia perché il contesto mi pare il più appropriato: si parla non solo dell'Istria ma delle ferrovie presenti al confine con la ex-Jugoslavia. Per quanto riguarda il corridoio 5, basta pensare ad un adeguamento della linea "tradizionale", anche questo accordo con la UE e la Slovenia penso che tratti di questo: solitamente si fa adeguamento al peso assiale di 225 kN, innalzamento della velocità massima (almeno 160 km/h a meno di aggravio "eccessivo" dei costi), installazione dell'ERTMS/ETCS: solo in Italia si usa la scusa del corridoio 5 per costruire linee LAV, al breve-medio termini assolutamente inutili (tranne per chi le costruisce!).
La linea Portogruaro-Monfalcone è tutta (salvo la "S" del ponte di Latisana, dove sarebbe necessario un nuovo tracciato, sono circa sei km.) a 150 Km./h., per via della linea aerea che non permette velocità superiori. Quindi si potrebbe facilmente adeguarla e portarla a 200. Ma il discorso è troppo semplice. Ai politici fanno più comodo linee nuove e faroniche. E' questo il problema.
Vuoi mettere la portata mediatica dell'inaugurazione di una nuova infrastruttura, con l'adeguamento e la sostituzione dei pali della linea aerea su una linea esistente? Purtroppo in questa Italia conta quello che vede l'occhio del profano elettore, poi se si spende il quadruplo o di più per fare l'opera non interessa...