Ragazzi,su repubblica di oggi una notizia che mi ha disgustato...il sindaco di Firenze ha deciso che accanto al duomo non passerà ne il tram ne le linee di autobus...con questa decisione si chiude la querrele sul tram accanto al duomo che ha tenuto banco nei mesi scorsi...adesso bisognerà riprogettare l'intera linea che dall'aeroporto arrivava al duomo e poi proseguiva verso il nord...
Quando le ditte gli presenteranno il conto a questo incoscente, spero che i fiorentini lo buttino in arno insieme a tutti gli pseudoambientalisti
Forse così si risparmieranno le batterie e non è poco. Peccato che a Bordeaux ci sono riusciti e a Firenze no!
anpro
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
Campania
472 Messaggi
Inviato il 22/09/2009 : 16:26:38
gia a bordeaux ci sono riusciti e molto bene (vedi la discussione: http://www.ilmondodeitreni.it/mioforum/topic.asp?TOPIC_ID=3757 ) ed il tram,che passa a pochissimi metri da tutti i più importanti monumenti della città è diventato un elemento del paesaggio urbano tanto da diventare quasi il soggetto obbligato delle cartoline e non un mostro da tenere il pù lontano possibile!
Certo,come no?!Voglio vedere come pedonalizzano il tridente!
Sai, c'è il parking di Villa Borghese mezzo vuoto...
hahahaha Omar e che solo quello di Villa Borghese è mezzo vuolo? Gianicolo? Cornelia? Quello di Porta Pia? I Parcheggi a Roma sono un'altra indecenza di cui è meglio non parlare...
Da quel che so più avanti i lavori vanno anche meglio, solo che dalla centrale fino al centro non c'è nemmeno un cono da cantiere... Dimenticavo che nel pur breve tratto percorso ho notato ben due predisposizioni per diramazioni future con scambi già posati ma che si interrompono subito dopo.
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Molto meglio posare già uno scambio che dover smontare tutto
Dovrai comunque smontare tutto. Secondo te uno scambio non utilizzato dopo anni ha la possibilità di essere girato? Io ne dubito assai...
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Guarda che per far girare uno scambio anche dopo anni di fermo, basta pulirne la cassa e ungerlo. Quanti scambi ci sono sulla rete di Roma che non vengono mai usati, basta poi far loro della manutenzione per farli tornare attivi.
Guarda che per far girare uno scambio anche dopo anni di fermo, basta pulirne la cassa e ungerlo. Quanti scambi ci sono sulla rete di Roma che non vengono mai usati, basta poi far loro della manutenzione per farli tornare attivi.
Dopo un anno si, ma dopo una decina di anni? Qui si parla di uno scambio che entrerà in servizio per la futura diramazione che non si sa quando e come verrà fatta. Siamo sicuri che sarà ancora operativo dopo anni di inesercizio e non toccherà rimuoverlo?
Per esempio è come lo scamvio dell'anello su via Merluna ( che tra parentesi è un anello elettrificato solo a metà mah! ) dubito fortemente che se qualcuno ( ad esempio ) volesse usare quello scambio come un triangolo riuscirebbe a muoverlo...
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Michele, fai pace con la tastiera. Lo scambio che imemtte in Via Merulana è formalmente fuori servizioe staffato,come quello di Tor dè Schiavi. Tutto l'anello di Via Fontana non è percorribile da anni. A firenze invece stiamo parlando di un deviatoio posato per future diramazioni. Cosa dovrebbe avere di non funzionante?