Si ora abbiamo l'obbligo di aprire tutte le porte. Questo anche per permettere alle persone diversamente abili o ai non vedenti di entrare meglio in treno. Se ti ricordi con il comando al pulsante, in determinati orari della giornata, delle porte non venivano aperte dai passeggeri e i ritardatari cercavano quella aperta.
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
Lazio
13094 Messaggi
Inviato il 04/12/2007 : 23:46:19
Un altro utente, non di questo forum, aveva posto in essere la questione dell'aria condizionata presente sui Caf, non penso che si disperda eccessivamente all'apertura delle porte, sia in quelli della A che della Lido.
Motrice extraurbana STEFER n° 82, tempo addietro, sferragliava allegramente da Roma ai Castelli ************************************************************************ I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
siccome i caf sono dotati di impianto di climatizzazione (e no aria candizionata) i pulsanti servono proprio a non far aprire tutte le porte inutilmente e far disperdere cosi la climatizzazione interna alla vettura. come al solito noi italiani siamo sempre fatti in un modo particolare. in spagna tutti i mezzi dotati di impianto di climatizzazione (metro, tram e autobus)hanno i pulsanti per l'apertura delle porte e funzionano benissimo e non mi pare che si perda tanto tempo ad ogni fermata. è logico che in italia se il sistema non è stato mai messo in funzione le persone pensano che quelle porte sono rotte e non provano nemmeno a schiacciare il pulsante forse non sanno nemmeno che esista un pulsante per l'apertura delle porte. io penso che se il sisteme venisse messo in funzione prima o poi non si creerebbero piu i problemi descritti da righeira, si risparmierebbe anche un po di energia e all'interno delle vetture ci sarebbe un clima molto piu gradevole. per i ritardatari potrebbero anche benissimo attendere l'arriavo del convoglio successivo non capisco perche entrare in vettura mentre si stanno gia chiudendo le porte. altro mal costume italiano sempre in spagna (vi parlo della spagna e piu precisamente quello che ho visto personalmente nel mio ultimo viaggi a madrid questa estate) al suono del bip le persone si fermavano alla linea gialla e non c'era nessuno che provava a salire. in italia puntualmente nelle fermate piu affollate ce sempre chi rimane bloccato tra le porte. io applicherei delle lame al posto delle guarnizioni di gomma voglio vedere se la porta ti stacca un braccio o una gamba se ci sara poi quacuno che provera piu a salire
Qualcuno conosce bene la storia delle rimorchiate con l'estetica delle MR?? Ricordo nei primi anni 90 quando andavo alle medie ad ostia, erano buttate nel piazzale di lido centro...completamente ricoperte di ruggine. Rimasero ferme la fino al 2000 se non di più, finchè una gru non le ha letteralemente dilaniate e fatte a pezzi. Non ricordo quante fossero..ma se furono costruite veramente "in casa" come sembra non erano assolutamente da buttare... Mi chiedo come fecero a fare la forma delle MR100 utilizzando poi quali treni come base?? I carrelli poi erano effettivamente gli stessi delle MR100?? Se ci fate caso l'asola sulla fiancata a ridosso del carrello era diversa...e poi avevano 3 porte... Al piazzale di magliana in un binario ci sono circa 6 carrelli di MR ma non so se sono proprio quelli là...mistero...
Erano dei rimorchi, utilizzati per i rapidi termini - lido. Io me le ricordo accantonate ad OStia da tempi biblici. Ingoro i motivi per i quali preferirono usare altri rimorchi...ma credo che i carrelli se li siano tenuti di scorta...
quote: Mi sapete dire dove sono state scattate le foto?
Sono state scattate a Piramide (Linea B) quando ancora lateralmente c'erano i due tronchini di ricovero uno lato Termini l'altro lato Laurentina. Curiosa la foto della MA 100 in direzione Termini non avevo mai visto foto delle MA impiegate sulla linea B
Le MA100 prima dell'apertura della linea A fecero preesercizio sulla linea termini-lido...e credo anche perchè in quel periodo le MR100/200 furono mandate a fare delle revisioni e quindi c'era urgenza di materiale rotabile... Notare i castelletti per i pantografi...gli stessi rispolverati oggi per essere rimontati al loro posto sempre sulle MA100 oggi "frecce del mare" Leggende narrano siano proprio gli stessi..accantonati per quasi 30 anni e riverniciati di rosso per l'occasione...e rimontati al loro posto senza problemi.
uhmmm leggende? Detto da uno che sta dentro le officine e certe cose dovrebbe averle viste
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
PS: come fai a dire che è piramide e non ( ad esempio ) magliana o Basilica di San Paolo? di binari se ne vedono 4, e Piramide ( almeno oggi ) le due linee corrono su 2 livelli differente mumble...
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
PS: come fai a dire che è piramide e non ( ad esempio ) magliana o Basilica di San Paolo? di binari se ne vedono 4, e Piramide ( almeno oggi ) le due linee corrono su 2 livelli differente mumble...
La fermata è la vecchia Piramide e oggi come allora la Lido è sopra al muro sulla destra quindi ad un livello più alto. A destra e sinistra dei binari di corsa c'erano 2 tronchini di ricovero che venivano sfruttati raramente infatti poi sono stati tolti per allargare il marciapiede.
Quindi prima Piramide era Stazione e non Fermata? Pero' una cosa non mi torna tu dici che "A destra e a sinistra dei binari di corsa ecc ecc " mentre li sembra la classica dispozione da Magliana/San Paolo
Banchina ---------- ---------- Banchina ---------- ---------- Banchina ( da cui è stata fatta la foto )
Mumble... in effetti Mi è sempre sembrata un po' strana Piramide... qualcuno ha foto più dettagliate?
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
a piramide vi era un solo tronchino ed esattamente sul lato della sola banchina direzione termini-rebbibia da come potete vedere nella foto, in fondo nel cerchio giallo vi è la deviata per il tronchino la disposizione era:
Banchina ----------- Laurentina ----------- Termini Banchina ----------- Tronchino
ecco la planimentria generale della stazione Piramide