Ammazza che foto che avete tirato fuori, ricordo che l'ho scattata il giorno della presentazione dei CAF sulla linea B con corsa speciale da Piramide al deposito di Magliana.
sono curioso di sapere come hanno risolto il problema statico???
Mi pare che erano stati chiesto il parere dell'AnsaldoBreda e la risposta era stato che l'inarcamento dell'imperiale era dovuto più all'età che al maggior peso dei condizionatori e che pertanto non ci sarebbero dovuti essere problemi
Il tetto piegato era una cosa (normale dopo 20 anni di utilizzo), mentre il problema dell'equilibrio in curva, durante la marcia, è un altro. Il bello è che hanno fatto il pre-esercizio, poi hanno atteso mesi per questo ipotetico problema, dopodichè senza fare ulteriori collaudi sulla rete, hanno messo il treno in servizio.
Hai ragione: c'erano problemi statici (il tetto piegato) e dinamici (rollio eccessivo in curva): certo non so quale era l'attendibilità delle fonti! Però di una cosa si era parlato: era necessario collaudare i treni nelle condizioni climatiche più estreme per validare il funzionamento dei condizionatori: quindi ignorando i problemi iniziale queste corse con i passeggeri sono necessarie prima di avviare la trasformazione degli altri treni.
avranno mandato in servizio il treno con un bell'avviso incollato sul banco comandi: rallentare in curva! comunque hai ragione, per collaudare l'impianto clima è l'unico momento giusto, avevamo detto che era necessario passassero 6 mesi perchè in inverno sarebbe stato inutile, l'hanno tenuto fermo per evitare che altri guasti potessero turbare il test ed al momento giusto l'hanno immesso in servizio; se è vero del parere positivo di AB direi che si sono comportati esemplarmente!
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
avranno mandato in servizio il treno con un bell'avviso incollato sul banco comandi: rallentare in curva!
ahahah probabile!
Speriamo davvero che mettano mano agli altri treni, ma chissà che tempi biblici passeranno. Ovviamente da quando è in servizio non sono mai riuscito a prenderlo e nemmeno ad avvistarlo comodamente: quando ti interessa qualcosa non arriva mai.
Il collaudo vero e proprio è terminato. Il treno è in servizio passeggeri, anche se in un certo senso è ancora "sotto esame". Circolando a pieno carico nei mesi caldi sarà sottoposto a una buona dose di "stress" e si potrà verificare se valga davvero la pena restaurare questi convogli oppure no.
più che convenienza bisogna capire se il lavoro fatto è giusto o sbagliato, la convenienza c'è sempre perchè le MB sono degli ottimi treni e, se revampizzati, potranno offrire un servizio quasi alla pari dei CAF
Sono d'accordissimo con te, è chiaro che le MB hanno sulla carta ancora una vita utile di circa trent'anni e sarebbe un peccato accantonarle. Però data la necessità (per ragioni di qualità di servizio e prestigio) di avere treni condizionati, puliti e dotati di sistema informativo sul percorso (a maggior ragione indispensabile quando sarà aperta la B1) è bene capire se questi treni possono reggere bene le modifiche e gli ammodernamenti. Secondo me si, tutt'al più ci sarà qualcosa da sistemare/tarare/registrare ma poi si potrà passare alla conversione "in serie".
Massimo
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
Lazio
406 Messaggi
Inviato il 18/08/2011 : 09:40:35
Comunque ieri passando a Magliana ho notato che il deposito è pieno di convogli di tutti i tipi non so se attivi o meno ma ce ne sono veramente tanti. Volendo ci puoi fare servizi anche per le nuove linee, sarei soltanto curioso di sapere quale sia la percentuale di materiale fermo per vari motivi.
Qualcuno ha Notizie della Famosa MB 100 Revamped dotata di climatizzatori e di nuova livrea? anzi c'era anche un altro treno ripellicolato solo esternamente se non erro!? Che fine hanno fatto ? girano ancora?