Concordo anche perché anche i mezzi della lido hanno subito una sorte simile.
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
E credo di poter dire che i sedili nuovi sono gli stessi, per la lido e per la B. Infatti sono azzurrini, mentre se fossero stati fatti per la B credo li avrebbero fatti blu scuri.
Certo che se fanno il sequestro anche di questo convoglio CAF coinvolto in quell'incidente sulla ROMA-LIDO, stiamo a 3 convogli fermi e inutilizzabili.
Comunque questi sono i primi due convogli del CAF della METRO A del 2006 Che brutto incidente, mi dispiace veramente per i passeggeri che hanno vissuto quel brutto momento! Comunque, da come potete anche vedere, le bande esterne erano completamente diverse, avevano il colore ARANCIO della LINEA A! Qualcuno sa per caso se sono stati riparati o sono rimasti così come sono stati ritrovati nell'incidente?
Modificato da - Kikko90 il 10/04/2010 22:33:54
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
Lazio
13094 Messaggi
Inviato il 10/04/2010 : 22:52:49
E' inquietante vedere la fragilità dei materiali di cui sono composti i treni,
*************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Più che devono essere fragili devono avere delle zone di fragilità differenziata per attutire l'urto mantenendo più illeso possibile il passeggero, questo vuol dire che il vano motore si distrugge completamente, così come anche il bagaliaio per attuttire il corpo mentre la cella dell'abbitacolo si deforma poco o nulla. Se vedete spesso le macchine incidentate hanno il vano motore praticamente inesistente. E' merito delle zonee a resistenza differenziale. Se fosse tutto dello stesso materiale non attutirebbero il colpo o meglio lo farebbero in modo equidistribuito.
Anche in questo caso l'unica cosa che si è rovinato è solo la cabina di guida ma il treno è praticamente intatto ( anche se i due treni si sono compenetrati ). Tra parentesi l'unica vittima non è uno dei macchinisti. L'incidente è meno grave di quello che si puo' pensare.
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Qualcuno potrebbe gentilmente riepilogare le differenze, di ogni natura (tecnica, estetica, funzionale, etc. etc.), tra i CAF della A, i CAF della Lido, ed i CAF della B? Mi piacerebbe fare una sorta di raffronto su vari aspetti, anche banali (voce dell'annuncio maschile/femminile, colori usati, presenza telecamere, filmati sugli schermi, segnali acustici, qualsiasi cosa). Grazie!
Non ci sono differenze sostanziale tra i vare convogli. L'unica differenza è che quelli per la lido sono stati rialzati ( non so di quanto ) per addattarli alla sagoma ferroviaria. Sul lato estetico quelli della A hanno i sedili aranciane mentre gli altri hanno i sedili azzurri. Ah quelli della lido sono in livrea freccia del mare ovviamente.
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Aggiungo che quelli della lido hanno anche delle pedane supplementari (sempre per la questione della sagoma ferroviaria). Gli schermi dei CAF sulla linea A presentano la versione per metropolitana del sistema Moby, con tanto di pubblicità e scenette varie. Quelli della B presentano un datato video istituzionale con immagini dalle linee gestite (all'epoca) da Met.Ro. Quelli della Lido in effetti non so cosa trasmettano..
Gli schermi della Lido trasmettono l'insulso palinsesto di Moby come sulla Metro A. La cosa che apprezzo delle MA200 è proprio la mancanza degli schermi. E la spaziosità
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Be se è per questo gira con una porta guasta, cosa succede quando entrerà in servizio la 401?
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS