quote:Messaggio di Gemini76 ... Per quanto riguarda il futuro della linea, pare che improvvisamente RFi si sia svegliata e dopo aver fatto delle verifiche con Aldebaran (ci stanno anche le foto in rete del transito) si sia accorta di problemi al binario e quindi abbia decretato la sospensione della circolabilità..Qualcuno maligna che questa cosa sia arrivata stranamente proprio quando Abruzzo e Molise sembravano intenzionate a riprendere uno straccio di servizio ordinario....
per me li hanno sempre visti di malocchio, anche a causa del successo, non gli è parso vero di mettere bastoni fra le ruote...
Appunto, è questo che mi sfugge. Nel senso: le circostanze sono tutte a sfavore di RFI, che solo ora si accorge dei problemi (ma potrebbe essere semplicemente che le ispezioni hanno un loro programma d'esercizio), però è pure vero che dei treni turistici, pagati da terzi, non creano alcun fastidio....anche perché suppongo che nel costo del treno RFI ci mette anche i costi del personale
Il costo della traccia è deciso dal ministero e non da RFI, quindi suppongo che un singolo treno su una linea chiusa non copra assolutamente i costi del personale. Certo che la spesa per RFI potrebbe esser giustificata dal "marketing" ma se non c'è nessun interesse da parte loro per la linea (come pare evidente!) non si fa e si inventano scuse
secondo me è l'ennesima scusa per far calar il sipario su questa linea,pesavano che ogni iniziativa andasse scemando invece così nn è stato anzi,prima hanno parlato di una galleria pericolante ora del binario in cattivo stato,ma di mezzo loro hanno fatto se nn mi sbaglio un treno cantiere con ricarico della massicciata a tratti e qualche cambio di traverse dove serviva.possibile che nn si siano accorti già per tempo di questo problema?
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
Lazio
13094 Messaggi
Inviato il 14/04/2014 : 19:18:09
http://www.primadanoi.it/news/italia/549150/Abruzzo--Sulmona-Carpinone--Rfi.html Sembrava troppo bello per essere vero, riapertura a scopi turistici, in prospettiva si lavora a progetto per valorizzare, ne passerà ancora di tempo. Per i treni charter impiegano le moderne Frecce, eppure il materiale "storico" non manca, in passato ricorrevano a treni come il Settebello, c'è una foto del 2003, neanche 11 anni fa.
*************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
A decidere quali treni fare e come farli sarà la fondazione FS. Il succo del comunicato è che non può essere una associazione esterna al gruppo FS a decidere cosa fare
si, ma se vedi con attenzione parla di utilizzo di PARTE DELLA LINEA
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
Lazio
13094 Messaggi
Inviato il 15/04/2014 : 15:46:53
D'altra parte sia i binari che i treni non sono delle associazioni, però la Fondazione può andare incontro e rendere fattibili eventuali proposte da parte di soggetti esterni, con le somme dovute per organizzare un evento. Ho l'impressione che c'è la voglia di preservare il materiale storico, ma allo stesso tempo un senso di chiusura verso l'esterno.
*************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Io non vedo chiusura. Anzi, vedo un soggetto che dialoga con associazioni già presenti. Vedi il recente evento a Milano, vedi Porto Empedocle. Io penso semplicemente che a Villa Patrizi non vogliano essere scavalcati. Tutto qua. Nel caso specifico c'era stata un po' troppa enfasi in un comunicato stampa, sembrava addirittura che dovessero tornare i treni ordinari....La Fondazione ha solo chiarito come stanno le cose...poi io credo che l'importante sia che lo storico giri..non mi frega di chi deve mettere il cappellino sopra l'evento...