allora, breve cronaca di un Amministratore/Moderatore che ieri è partito alla volta della metro C. premesso che secondo me le direttrici del centro sono obbligate, l'81 così come concepito è di fatto parte di una "terna" 70, 81 e 87 che da prati portano a p.za venezia. stesso percorso e frequenza interesasante. prendo il 70 da Clodio e scambio con il nuovo 81, a piazza venezia. mentre salgo sull'81 passa il 51 (dev-circ) che per me dovrebbe effettuare anche la fermata di ara coeli (piccolo perditempo ma intercetti tutte le linee che provengono da l.go argentina) e quindi ho avuto modo di verificare se più veloce il percorso tramite colosseo - san giovanni o tramite villa celimontana. vi dico subito che ieri, con traffico zero alle 14.30 sono arrivati insieme a lodi ma oggi forse il 51 è da preferire sia come passaggi che come tempo di viaggio. arrivo alle 15.20 circa a lodi, un buon movimento di passeggeri la stragrande maggioranza dei quali cuoriosi ed appassionati. fanno eccezione tre suore, che utilizzavano quotidianamente la C prima ed ora sono entusiaste visto che vanno tutti i giorni al lavoro in ospedale da pantano. la velocità dei treni e la ripresa sono notevoli, la linea ha un profilo altimetrico abbastanza pianeggiante ma tante curvette che pur non rallentando l'andatura mi fanno riflettere sul perchè essendo in profondità non si sia potuto andare più dritto... forse dipende dalle stazioni, che sono i manufatti più invasivi. affluenza buona in tutta la tratta. parliamo della "passeggiata" tra lodi e san giovanni. Intanto le uscite della stazione non sono esattamente a lodi, ma su via la spezia all'altezza di via caltagirone. questo avvicina le due stazioni, ma la distanza è di circa 1km e la strada è in leggero ma costante dislivello... la sera o con il fresco è una passeggiata ma con la pioggia o il caldo meglio il bus. per tornare ho testato l'accoppiata 51 + linea A. premesso che ha ragione chi scriveva sulla vicinanza tra lodi e re di roma, piuttosto che san giovanni, il bus secondo me rischia molto di infognarsi sulla tratta di via rimini. visto che già arriva su via aosta all'altezza di via taranto, lo avrei portato dritto fino a re di roma, con proseguimento per san giovanni dall'appia (tanto già 16 ed 81 fanno il tratto di via taranto e via rimini). di 51 ieri a iosa, fatti da serie roma (per le matricole vi rimando al topic sugli avvistamenti) ma l'impressione è che il servizio sarà pesantemente impattato dal traffico
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Immagina un bar su via La Spezia che oggi si vede 100 nuovi clienti ogni metropolitana che arriva e fra (forse) un anno non vedrà più nessuno quando la metro arriverà a San Giovanni...
Estendere i 6 minuti fino a Grotte Celoni anziche' Alessandrino sarebbe inutile, qualora la dotazione di treni fosse sufficiente?
a lodi ieri c'era il tizio che ci acccompagnò alla visita del DCO di graniti , e parlando mi ha detto che stanno vedendo se riescono con i tempi di marcia ad arrivare a 6' a grotte celoni usando le 2 riserve ( ci credo poco che come tempi ci si riesca )
quando aprirà sa giovanni nella prima fase e le frequenze scenderanno a 7 e 14' penso sarà possibile arrivare a 7' fino a grotte celoni.
da utente secondo me la necessità c'è soltanto la mattina nelle ore di punta. nel resto della giornata i 12 minuti bastano ( mi accontento anche di 2 corse extra da pantano nell'ora di punta invece dei 6' stabili fino a grotte celoni )
Non capisco. Ma già oggi e anche quando apriranno San Giovanni le metropolitane non fanno (e faranno) tutta la linea da capolinea a capolinea? Perche' in alcuni tratti sono previsti tempi minori o maggiori di frequenza?
Fino a San Giovanni senza dubbio. Per i Fori, campa cavallo, chissà quando apriranno le stazioni successive. Se e quando apriranno si compreranno nuovi treni con i fondi che reperiranno nel frattempo, ossia tra almeno dieci anni...(a meno che non crediate nella favoletta di tutto pronto per le presunte Olimpiadi del 2024).
Teo Orlando
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
Lazio
13094 Messaggi
Inviato il 01/07/2015 : 20:23:10
Con le corse limitate presumo riescano a garantire frequenze adeguate nella tratta da alessandrino lodi, uno di scorta a Pantano.
*************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Fino a San Giovanni senza dubbio. Per i Fori, campa cavallo, chissà quando apriranno le stazioni successive. Se e quando apriranno si compreranno nuovi treni con i fondi che reperiranno nel frattempo, ossia tra almeno dieci anni...(a meno che non crediate nella favoletta di tutto pronto per le presunte Olimpiadi del 2024).
Non ha senso andare oltre Piazza Venezia, sarebbe solo uno spreco di soldi. Purtroppo c'è gente che non lo capisce ed insiste con la tratta Venezia - Ottaviano. Servirebbe a poco e niente...la funzione della C è colelgare la periferia con il centro. Arrivati a Colosseo itnerscambi con la A e con la B. FIne. Poi tutti si fissano con CHiesa Nuova e non pensano alle difficoltà di cantierizzare la stazione ad Ottaviano. Per quanto riguarda il ramo nord verso Grottarossa...si può gestire benissimo come linea a se stante...
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
Lazio
13094 Messaggi
Inviato il 01/07/2015 : 21:43:00
Capisco le perplessita` sulla cantierizzazione oltre Venezia, sarebbe utile per la mobilita` cittadina avere una metro che colleghi la periferia est al centro, alleggerendo sia le metro A e B che gli autobus, il traffico, sogni?
*************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico