purtroppo si può comprendere, hanno preso mezzi usatissimi (anche di 3^ mano) pur di metterli in breve su strada.
poi i citaro, qualità tedesca, sostanzialmente reggono meglio gli anni mentre gli altri (man e citelis) sono bolliti.
i man in particolare sono confortevoli ma hanno il cambio arrivato e che ad ogni scalata strattona, i citelis traballano e vibrano, i citaro alcuni hanno le sospensioni abbastanza arrivate... ma sono mezzi con milioni di km nelle ruote, non è un caso che i proprietari precedenti li abbiano dismessi.
I Citaro sono una garanzia, basta vedere le 6xxx, che nonostante siano assegnate a c. di cane vanno ancora piuttosto bene (qualche giorno fa ne ho presa una sull'881 e si è fatta la salita di Gregorio VII in quarta)... gli altri mezzi son da buttare... siano essi Man, Citelis, VanHool, Solaris e quant'altro... son stati presi e buttati in servizio senza manco una controllatina quantomeno al motore... tremano tutti, il cambio sfolla o strappa, sospensioni spaccate, pannelli che cascano a pezzi... speriamo tolgano il disturbo quanto prima (e ancor prima speriamo che arrivino i nuovi mezzi Atac altrimenti le linee non si riescono a gestire/potenziare)
Forse prolungato a fine anno ma per ora fino a giugno.
secondo me avremo una pausa estiva, quando le scuole sono chiuse e riprenderanno a settembre fino a fine anno.
ma ormai che l'atac ha imparato questa strada e finchè ci sono i soldi del fondo predisposto proprio per questi potenziamenti state tranquilli che li useranno...
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
25805 Messaggi
Inviato il 28/04/2021 : 15:22:29
D'accordissimo sull'ultimo punto scritto da emipaco.. Grazie per le delucidazioni.
Io non vorrei che l'impiego dei bus usati sulle linee periferiche del TPL romano proseguirà anche in futuro, facendo così sempre più affidamento su modelli acquistati di seconda mano, a maggior ragione ora che cominciano ad essere in commercio maggiori quantità di veicoli Euro5, Euro6 e ibridi/elettrici seminuovi provenienti dal nord Europa. Con la nuova gara per l'affidamento del servizio periferico (dove si prevedono da capitolato bus dall'Euro5 in su) secondo me ne vedremo delle belle... Altro che livrea ATAC...basterà un logo adesivo sulle testate con su scritto "servizio per conto ATAC o Comune di Roma" come stanno facendo ora e via, magari lasciando pure le macchine nei colori d'origine o al massimo riverniciandole secondo le livree dei gestori vincitori. Una cosa del genere me l'aspetto dalle più grandi aziende private locali come Troiani, Cilia, Cialone, Trotta, Schiaffini e compagnia bella, secondo me in vantaggio persino sui grandi gruppi nazionali e internazionali. Voi che ne pensate?
ALE
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
25805 Messaggi
Inviato il 28/04/2021 : 19:54:01
Quello che pensi tu e che quest'anno sia un'anteprima..
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
21316 Messaggi
Inviato il 29/04/2021 : 05:35:48
Sul 135 in questi giorni è debuttato il Volvo 9700 Hybrid di Troiani, matricola A363. Nel pomeriggio di martedì, è stata sostituita dalla 9807. La tabella è pienamente stile Atac. Chissà che più avanti passi in mano a Schiaffini...
I Temsa Avenue ex MVV vanno da A350 a A357 (per un totale di 8 macchine). E se questi Volvo fossero ben più di uno? Certo che da Troiani i Volvo, per giunta ibridi, non me li aspettavo proprio!!
Io non vorrei che l'impiego dei bus usati sulle linee periferiche del TPL romano proseguirà anche in futuro, facendo così sempre più affidamento su modelli acquistati di seconda mano, a maggior ragione ora che cominciano ad essere in commercio maggiori quantità di veicoli Euro5, Euro6 e ibridi/elettrici seminuovi provenienti dal nord Europa. Con la nuova gara per l'affidamento del servizio periferico (dove si prevedono da capitolato bus dall'Euro5 in su) secondo me ne vedremo delle belle... Altro che livrea ATAC...basterà un logo adesivo sulle testate con su scritto "servizio per conto ATAC o Comune di Roma" come stanno facendo ora e via, magari lasciando pure le macchine nei colori d'origine o al massimo riverniciandole secondo le livree dei gestori vincitori. Una cosa del genere me l'aspetto dalle più grandi aziende private locali come Troiani, Cilia, Cialone, Trotta, Schiaffini e compagnia bella, secondo me in vantaggio persino sui grandi gruppi nazionali e internazionali. Voi che ne pensate?
se è un buon usato va benone; penso alla Campania, che ha comprato per le isole decine di solaris corti dalla germania, di seconda mano. e autisti e passeggeri sono tutti contenti. e recentemente ha preso dei furgonati mercedes e wolkswagen (anteprima assoluta per l'italia!)
il punto è che una cosa è il volvo hybrid troiani, una altra sono i vecchissimi man che circolano su altre linee (e sono pure €5, quindi a norma del regolamento!)
se da un lato non mi dispiace vedere varietà di mezzi e livree (ma bus GT NO, non sono adatti alle linee di TPL se non su sporadiche eccezioni!) dall'altra vedere mezzi vetusti o parzialmente adatti (ad es. gli Arway di Angelino) un pò mi preoccupa
comunque le grandi società potrebbero avere dalla loro già la disponibilità dei mezzi, mentre le piccole potrebbero avere costi industriali minori... bisognerà capire l'interesse e la volontà di prendere una fetta di servizio su Roma, perchè ultimamente ho capito che la capitale è più una "patata bollente" che una opportunità di guadagno
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)