Buongiorno, volevo avere informazioni riguardo il vecchio viadotto ferroviario che attraversa via anastasio II. In particolare fino a che anno era in funzione e che tipologia di treni vi transitavano. Non riesco a capire dove finisse il binario, sembra diretto verso la collina che accoglie la struttura del Bonus Pastor (via aurelia 208). Si raccordava con il troncone che portava all'interno delle mura del vaticano? Dalla parte opposta invece sembra attraversare una galleria lungo la collina di valle aurelia, com quale troncone si raccordava? Esisteva un punto in questa zona, immagino una stazione, dove il treno potesse emettere il classico fischio?
è il vecchio ponte della Roma Viterbo, prima del raddoppio e dell'elettrificazione. l'anno esatto di dismissione non me lo ricordo, considera comunque che sarà stato il 1996 o giù di li.
di orario passavano i treni per vt, quindi piano ribassato con D445 oppure ALN668 (e qualche rimorchiata). Di 663 non ne ho memoria.
esiste una connessione con il vaticano solo tramite la stazione di rm san pietro, che è lo sbocco del viadotto lato roma (ma devi fare un cambio banco, venendo dal viadotto)
se ti ricordi il fischio, probabilmente lo facevano prima di entrare in galleria oppure in arrivo a san pietro
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
--esiste una connessione con il vaticano solo tramite la stazione di rm san pietro, che è --lo sbocco del viadotto lato roma (ma devi fare un cambio banco, venendo dal viadotto) Quindi per capirci guadando il viadotto verso via cipro ple degli eroi (e con le spalle baldo degli ubaldi) a sinistra il binario andava in galleria verso valle aurelia mentre a destra prendeva sempre una galleria verso la stazione san Pietro? (Poi dalla stazione san Pietro esiste un troncone indipendente che attraversa tramite un viadotto via gregorio xII per entrare al vaticano).
---se ti ricordi il fischio, probabilmente lo facevano prima di entrare in galleria oppure in arrivo a san pietro In merito al fischio volevo sapere se un treno lo potesse emettere in prossimità del vecchio viadotto anastasio II, dalle parti della galleria valle aurelia (in ingresso o uscita) o in prossimità della collina opposta dove non ho capito se entrava anche lì in galleria verso stazione san Pietro
Buongiorno, volevo avere informazioni riguardo il vecchio viadotto ferroviario che attraversa via anastasio II. In particolare fino a che anno era in funzione e che tipologia di treni vi transitavano. Non riesco a capire dove finisse il binario, sembra diretto verso la collina che accoglie la struttura del Bonus Pastor (via aurelia 208). Si raccordava con il troncone che portava all'interno delle mura del vaticano? Dalla parte opposta invece sembra attraversare una galleria lungo la collina di valle aurelia, com quale troncone si raccordava? Esisteva un punto in questa zona, immagino una stazione, dove il treno potesse emettere il classico fischio?
Il ponte originario è quello a binario singolo. Il nuovo viadotto se non erro risale a poco prima del 1990.lato valle aurelia la vecchia galleria è tagliata dalla nuova linea,lato roma san pietro credo finisca nella galleria. 663 sulla viterbo non mi risultano,Roma San LorenO aveva le 668.1400 o i D445...l'ultima terna di 1400 ha chiuso la carriera nel 2000 o poco prima,facendo i sercizi roma san pietro pineto. Se non erro quelle rimaste sulla tratta alra,per un pò fecero i servizi orta viterbo per poi essere spedite a fabriano
è il vecchio ponte della Roma Viterbo, prima del raddoppio e dell'elettrificazione. l'anno esatto di dismissione non me lo ricordo, considera comunque che sarà stato il 1996 o giù di li.
No, il 1988, quando a causa dei lavori per i Mondiali, la RM-VT fu limitata a Roma Balduina; dal 1990, con la riapertura, la linea fu istradata sul nuovo (e attuale) viadotto
No, il 1988, quando a causa dei lavori per i Mondiali, la RM-VT fu limitata a Roma Balduina; dal 1990, con la riapertura, la linea fu istradata sul nuovo (e attuale) viadotto [/quote]
Poteva nell' 83-84 un treno emettere un fischio sul tratto del vecchio viadotto ad un binario in direzione Roma san Pietro prima di imboccare la galleria? Oppure dalla parte opposta dopo la galleria di valle aurelia, quindi in zona Balduina, Pineto sempre riferito a quegli anni? In altri termini nella zona trionfale, pineto, valle aurelia, vecchio viadotto, prima della stazione san Pietro i treni che vi transitavano o sostavano avevano la necessità o l'obbligo di emettere il fischio?
Scusa ma non ti seguo. Il percorso era quello. Non esistevano nè Valle Aurelia,nè Pineto...nulla...da Roma San Pietro la stazione successiva era Roma Balduina...
Scusa ma non ti seguo. Il percorso era quello. Non esistevano nè Valle Aurelia,nè Pineto...nulla...da Roma San Pietro la stazione successiva era Roma Balduina...
Hai ragione, mi spiego male perchè non sono esperto. Il motivo di queste mie apparentemente strane domande è dovuto al fatto che un vecchio caso di cronaca romana al quale mi sono appassionato vedeva ad un certo punto una chiamata anonima dove si sente in sottofondo il fischio di un treno. Visto che alcuni libri che si sono occupati di questo caso, ventilavano l'ipotesi che il fischio potesse provenire da stazione san Pietro, ma anche da stazione vaticana, a me interessava sapere se questo fischio poteva essere emesso anche prima, e cioè sul vecchio viadotto di anastazio II, o anche ancora prima, quindi da quello che ho capito in zona stazione Balduina.