Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
25811 Messaggi
Inviato il 15/03/2025 : 14:05:12
Hanno pensato di instradare le linee bus sul ponte dell'Industria senza tener conto di quest'inconveniente.. Nuovo itinerario e nuova linea lungo la portuense fino a corviale con passaggio del 786 vicino lo spallanzani. Sembrerebbe questa l'unica modifica all'atto pratico ritenuta prioritaria, per qualcuno essenziale.
Che poi, per l'utenza del 780, il problema vero sarà più che altro l'interscambio con i tram 3/8 e le linee che partono da piazza Biondo (228, 773, etc...), rispetto alla FL1 (che resta comunque accessibile, oltre che da Partigiani/Ostiense, anche da Villa Bonelli).
LINEA 96 Attiviamo la nuova linea 96 tra Corviale (largo Cesare Reduzzi), la metro Piramide e la stazione Ostiense lungo il corridoio preferenziale di via Portuense. La linea 96 sostituisce la linea 718 che sarà disattivata
ORARI Feriale escluso sabato: prima e ultima corsa da Corviale: 5.28-24.00 prima e ultima corsa dalla stazione Ostiense: 5.28-24.00
Sabato feriale: prima e ultima corsa da Corviale: 5.28-24.00 prima e ultima corsa dalla stazione Ostiense: 5.28-24.00
Festivo prima e ultima corsa da Corviale: 6.00-22.30 prima e ultima corsa dalla stazione Ostiense: 6.00-22.30
LINEA 780 Modifichiamo la linea 780 che arriverà alla metro di Piramide e alla stazione Ostiense anziché alla stazione di Trastevere
ORARI Feriale escluso sabato: prima e ultima corsa da Eur/piazzale Pier Luigi Nervi:5.30-24.00 prima e ultima corsa dalla stazione Ostiense: 5.15-24.00
Sabato feriale: prima e ultima corsa da Eur/piazzale Pier Luigi Nervi:5.30-24.00 prima e ultima corsa dalla stazione Ostiense: 5.15-24.00
Festivo prima e ultima corsa da Eur/piazzale Pier Luigi Nervi:5.30-24.00 prima e ultima corsa dalla stazione Ostiense: 5.45-24.00
Dal 17 marzo viene disattivata la linea 023. Le stesse destinazioni sono servite da altri collegamenti: 128, 701, 089, 808, 246
ATTENZIONE - sino al 20 marzo, le linee 96 e 780 seguono questi percorsi:
Linea 96: nella tratta via Antonio Pacinotti-stazione Ostiense percorre piazza della Radio, via Giovanni Volpato, via Ettore Rolli, via degli Stradivari, ponte Testaccio, largo Giovanni Battista Marzi, via Aldo Manuzio, via Beniamino Franklin, via Marmorata
Linea 780: nella tratta piazza della Radio-stazione Ostiense percorre via Giovanni Volpato, via Ettore Rolli, via degli Stradivari, ponte Testaccio, largo Giovanni Battista Marzi, via Aldo Manuzio, via Beniamino Franklin, via Marmorata
Festivo prima e ultima corsa da Corviale: 6.00-22.30 prima e ultima corsa dalla stazione Ostiense: 6.00-22.30
Vediamo quanto ci mettono a prolungare il festivo alle 24...
Francamente non mi sembra una necessità, prolungare il 96 alle 24 nei festivi. Corviale ha già il 98 e il 180F (sia pure fino alle 20,00). Il 98 nei festivi basta e avanza. Sul resto della Portuense ci sono il 719 e altre linee.
Dal 17 marzo viene disattivata la linea 023. Le stesse destinazioni sono servite da altri collegamenti: 128, 701, 089, 808, 246
Non è del tutto vero che le stesse destinazioni sono servite da altri collegamenti: il 128 arriva fino a via della Magliana altezza GRA. Da lì a Ponte Galeria ci sono solo alcune corse Cotral per Fiumicino, quelle che non fanno l'autostrada. Ma in effetti bastano, perché non ci abita nessuno o quasi. Il 701 e lo 089 servono solo Ponte Galeria. L'808 serve via di Ponte Malnome e il 246 serve solo Malagrotta. Rimane scoperta via di Malagrotta, ma anche lì ci sono solo impianti di raffineria e simili; basta prolungare il bus a chiamata. Forse potrebbero prolungare alcune corse del 128 lungo via della Magliana fino a Fiera di Roma o addirittura fino a Parco Leonardo.
Teo Orlando
Modificato da - Hammill il 16/03/2025 14:02:17
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
25811 Messaggi
Inviato il 16/03/2025 : 12:05:29
I tratti "deserti" magliana gra/ ponte galeria e malagrotta, quindi tra pisana ed aurelia se restano scoperti dopo decenni e decenni non interessa.. forse il recupero dell'unica vettura impiegata per effettuare lo 023 si. Se non si giocherà al risparmio/recupero vetture, il 128 prolungato anche ogni ora non guasta...
Modificato da - Fab 1224 il 16/03/2025 12:07:40
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
25811 Messaggi
Inviato il 16/03/2025 : 14:00:32
quote:Messaggio di apptras
quote:Messaggio di apptras
Festivo prima e ultima corsa da Corviale: 6.00-22.30 prima e ultima corsa dalla stazione Ostiense: 6.00-22.30
Vediamo quanto ci mettono a prolungare il festivo alle 24...
La deviazione del 780 mi sembra proprio insensata. Tra l'altro da Piramide c'era già il 775 per Marconi e Magliana, seppur col giro più lungo per Testaccio, invece l'interscambio a Trastevere era fondamentale
I citymood spesso due porte, ma anche a tre. Di rado i citelis.
Esatto. Talora anche gli IndCar Mobi. Quando era gestita da Roma Tpl, si vedevano gli Urbanway. La linea fu istituita il 16 dicembre 1982 come collegamento tra Malagrotta e la stazione di Maccarese. Successivamente venne prolungata a Rimessa Magliana. Nei primi anni, aveva l'ultima partenza da Maccarese per Malagrotta alle 22,10 e veniva spesso presa da chi voleva tornare da Fregene a Roma dopo le 18,30 (previo uso di altro bus, lo 020), orario dell'ultima partenza dell'Acotral, solo molti anni dopo posticipata alle 19,30 e alle 20,30. All'epoca i residenti di Fregene non volevano "intrusi", sicché si opposero sempre a che lo 023 venisse prolungato a Fregene e anche allo stesso percorso dello 020 dentro tutte le vie di Fregene. E ovviamente non gradivano corse Acotral a tarda sera. Nel 1996 venne limitata a Ponte Arone, perché Fiumicino da comune autonomo non rinnovò la convenzione con Atac. Nel 2011 perse anche il tratto da Malagrotta a Castel di Guido, sostituito dal 246P. Attualmente la linea non ha più neppure un km del percorso originario! E i due capilinea sono tra i più squallidi e disagiati di tutto il comune di Roma. Uno a Malagrotta, con quatto case, un bar e ubriaconi che si aggirano; l'altro dentro la rimessa Magliana, ma non utilizzabile, sicché l'utenza doveva aspettarlo all'incrocio di via Candoni con via della Magliana. Zona frequentata dai nomadi dell'adiacente campo. Ora, a queste condizioni, chi volete prendesse tale linea, tanto più che serviva o zone servite da altre linee o zone quasi deserte? Un prolungamento del 128 a Fiera di Roma sarebbe invece davvero opportuno, perché ha il capolinea interno a San Paolo, zona sicura.
Ah, faceva capolinea dentro la Rimessa MAgliana...utile solo per il personale quindi. Le linee fatte bene....Credo non se ne sentirà la mancanza
Beh, anche il 719 e il 981 fanno capolinea dentro la rimessa Magliana. Ma a quanto pare, il 981 (che fino lì serve solo agli autisti) forse verrà limitato alla stazione Aurelia (cosa che fecero già molti anni fa, ma poi il provvedimento venne revocato proprio per le proteste degli autisti), diventando in pratica un doppione del 985. E il 719 dovrebbe essere prolungato a via Crocco. Per quanto riguarda lo 023, il buffo è che a lungo è stato gestito da Roma Tpl, ma aveva il capolinea dentro la rimessa dell'Atac...Non se ne sentirà molto la mancanza perché percorreva strade disabitate o, nei tratti abitati, serviti anche da altre linee. In realtà, da Ponte Galeria la gente prendeva il 701, l'808 o la Cotral di Fiumicino: non aveva senso dover poi, con lo 023, scambiare nei pressi della rimessa Magliana accanto al campo nomadi...Ma lo ripeto, per ovviare alla sua soppressione io proporrei di prolungare a Fiera di Roma alcune corse del 128, visto che molti abitanti di Magliana Vecchia lavorano a Fiera di Roma. E per la parte intorno a Malagrotta basterebbe il già esistente bus a chiamata, estendendone il servizio. In ogni caso, delle varie linee Atac soppresse lasciando quartieri scoperti, dai tempi della giunta Marino, questa dello 023 mi sembra la soppressione meno grave: infatti, la soppressione del 704 lasciò Castel di Decima senza collegamenti, quella del 915 obbligò gli abitanti di Collina delle Muse a lunghi pezzi a piedi, quella del 48 privò via dei Colli della Farnesina di un collegamento efficiente, sostituendolo con il 188 solo feriale, quella del C26 privò via di Santa Maria di Galeria di qualsiasi collegamento, quella del 506D venne compensata dalla Cotral di Frascati, ma con scarse frequenze domenicali. La soppressione dello 023 viene comunque compensata, per la tratta dal GRA a Ponte Galeria, dalle corse Cotral per Fiumicino (ho notato che ora percorrono tutte via della Magliana, comunque pressoché disabitata, e non più l'autostrada). Per la parte di via di Malagrotta francamente non mi sembra ci sia molta utenza: impianti di raffinazione e qualche casolare, dove nessuno aspettava il bus, tranne forse qualche lavoratore occasionale. Semmai, la cosa scandalosa di cui non mi sono mai capacitato è la seguente: possibile che una linea trasporta-aria come lo 023 in quel quadrante la domenica avesse più corse della Cotral Eur Magliana-Fiumicino? Ossia 18 corse contro 10. E anche nei feriali, la Cotral era solo di poco più frequente, con 21 corse contro 18. E per giunta finiva prima (alle 21,50 contro 23,30). Parliamo poi di una linea che serve Ponte Galeria, Fiera di Roma, Parco Leonardo, Fiumicino paese e un aeroporto intercontinentale, mentre lo 023 serviva zone deserte dell'agro romano e Ponte Galeria. Una cosa folle e demenziale, che solo in Italia e a Roma poteva accadere. Se ci fosse una seria concertazione e una distribuzione dei fondi tra le aziende, oggi la cosa più razionale sarebbe dirottare dal comune alla regione la voce di bilancio destinata allo 023 e usare quelle risorse per raddoppiare le frequenze della Cotral per Fiumicino. Ma temo che sia impossibile. Oppure no?