Sono state presentate
il 1
febbraio 2007 ad autorità e stampa le
nuove fermate Serenissima, Togliatti,
Tor Sapienza, La Rustica Città e La
Rustica UIR che serviranno i treni della
FR2, linea che nei giorni feriali
trasporta oltre 13 mila viaggiatori.
La cerimonia si è svolta alla presenza
del Sindaco di Roma, Walter Veltroni,
del Presidente della Regione Lazio,
Piero Marrazzo, del Sottosegretario al
Ministero dei Trasporti, Andrea
Annunziata, dell’Assessore alla mobilità
della Regione, Fabio Ciani,
dell’Assessore alle politiche della
mobilità e dei trasporti della
Provincia, Michele Civita,
dell’Assessore alle politiche della
mobilità del Comune, Mauro Calamante e
dell’Amministratore Delegato del Gruppo
Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti. Le
autorità e la stampa hanno potuto
raggiungere e visitare le nuove fermate
grazie ad un treno speciale(Reg
34364/34365 Roma Tiburtina - Salone e
vv) effettuato con il Minuetto Elettrico
ME 076, acquistato grazie al contributo
della Provincia di Roma.
![]() |
Minuetto ME 076 in sosta a Roma Tiburtina affiancato da un ETR 500 AV appena giunto dalla linea AV Roma - Napoli dove aveva effettuato delle prove. |
L’attivazione odierna consentirà dunque
di sviluppare l’offerta ferroviaria
regionale a beneficio della mobilità
metropolitana: 40 collegamenti (13 sulla
Roma Tiburtina - Avezzano e 27 sulla
Roma Tiburtina -
Guidonia/Tivoli/Mandela) e 12 fermate
faciliteranno gli spostamenti dei
pendolari all’interno della città.
Le nuove fermate della FR2 inaugurate
oggi - Serenissima, Palmiro Togliatti,
La Rustica Città - completano ed
ampliano l’offerta per il traffico
ferroviario locale e regionale, già
recentemente arricchita con l’apertura
degli impianti di Tor Sapienza, in
esercizio dal dicembre 2006, e La
Rustica U.I.R., aperta al pubblico lo
scorso mese di luglio. Gli interventi realizzati operano tra
l’altro,come ricordato durante la
conferenza stampa dall'amminisitratore
delegato del gruppo FS Mauro Moretti, un’efficace ricucitura tra
ferrovia e spazio urbano circostante,
dove il tracciato della linea costituiva
una vera frattura territoriale con
collegamenti garantiti solo da strutture
viarie. Le nuove opere hanno
permesso di seprare la linea AV Roma -
Napoli dalla linea storica a servizio
dei pendolari, mentre le nuove stazioni,
ha dichiarato il Sindaco di Roma Walter
Veltroni, anticipano il futuro sviluppo
della città.
Minuetto ME 076, proveniente da Salone, si appresta a ripartire dalla nuova fermata di La Rustica U.I.R. con destinazione Tor Sapienza, con a bordo le autorità e la stampa |
![]() |
Nel tratto Roma Prenestina – Lunghezza gli edifici esterni sono inseriti nel territorio con caratteristiche ed elementi architettonici immediatamente riconoscibili e riconducibili alle altre fermate della linea FR2. La ricucitura del tessuto urbano, ad esempio, è stata ottenuta realizzando lunghi tratti di galleria artificiale. Parcheggi di scambio sono stati costruiti in corrispondenza degli accessi, dando ampio spazio alla riqualificazione ambientale delle zone limitrofe, anche se gli interventi di verde attrezzato sono in parte ancora da completare. Le nuove fermate, formalmente entrate in servizio il 17/12/2006, sono state realizzate secondo i più moderni canoni estetici ed architettonici, rispettando e coniugando le esigenze di mobilità delle persone, anche diversamente abili, alla tutela del territorio. Le fermate di Serenessima (Km 5+288); Tor Sapienza (Km 7+852 che sostituisce la fermata provvisoria posta alla progressiva 8+585) e La Rustica Città (Km 9+648) sono ubicate in galleria artificiale (Serenessima, lunga Km 1238;Collatina,lunga Km 0+225 e Tor Sapienza, lunga Km 0+522), mentre le fermate di Palmiro Togliatti (Km 6+694) e La Rustica U.I.R. (Km 10+773, che ha sostituito la vecchia fermata di La Rustica posta al Km 10+583)sono in superficie. In tutte le fermate sono state realizzate opere specifiche per il superamento delle barriere architettoniche. In particolare, in ciascun terminal sono presenti piattaforme elevatrici negli edifici come sulle banchine e sono presenti percorsi tattili per persone non vedenti. Gli standard funzionali delle nuove fermate sono analoghi a quelli degli altri impianti del Servizio Ferroviario Metropolitano, con particolare cura per le strutture di sicurezza e controllo. Ad esempio gli impianti per l’estinzione degli incendi sono dotati di serbatoi di accumulo di acqua, in grado di alimentare i sistemi di spegnimento (manichette e, nelle fermate in galleria, sprinkler) presenti nella fermata, con un’autonomia di circa 30 minuti. Sono stati inoltre realizzati sistemi di ventilazione ed estrazione fumi nelle fermate in galleria ed impianti di ventilazione e termoventilazione dei locali tecnologici. La sicurezza è garantita da sistemi di videosorveglianza, dotati di numerose telecamere con controllo d’allarme; la chiusura dei cancelli nei punti di accesso è motorizzata, con comandi e relativi controlli in remoto, analogamente a quelli di sorveglianza antintrusione. Il tutto è controllato dal Posto Centrale TV c.c. SIA-HP posto provvisoriamente nell'ufficio del D.M. della Stazione di Roma Prenestina. I lavori finora realizzati hanno permesso di estendere il doppio binario da Roma Prenestina fino a Salone, mentre sono in corso i lavori di raddoppio della tratta Salone - Lunghezza. Per il futuro, come dichiarato dall'Assessore alle politiche della mobilità e dei trasporti della Provincia di Roma Michele Civita, è in previsione di raddoppiare anche la tratta Lunghezza - Guidonia