Autore |
Discussione |
padALE Z
Capo Stazione
  
1225 Messaggi |
Inviato il 22/01/2016 : 21:41:13
|
quote: Messaggio di emipaco
secondo me invece è corretto dire B1. perchè di distingue quale ramo ha dei problemi in caso di disservizio (e direi che siamo all'ordinde del giorno) e perchè si distingue un ramo dall'altro. del resto sempre per B inizia. [...]
In casi come questo si può benissimo dire che il servizio della linea B è interrotto tra le stazioni di Bologna e Jonio. Un altro motivo percui non sono mai stato d'accordo sulla distinzione delle diramazioni è il fatto che l'uno debba essere considerato ramo principale mentre l'altro secondario. Perchè la diramazione Conca d'Oro/Jonio è forse meno importante della diramazione Rebibbia? Io direi il contrario piuttosto...se non fosse per la presenza della stazione Tiburtina e del capolinea COTRAL di Ponte Mammolo che hanno acquisito sempre più utenza negli ultimi anni, le fermate della B lungo la Tiburtina non sono ubicate in luoghi così densamente abitati. Mentre invece le stazioni del tratto nuovo toccano quartieri come quello Africano e il Tufello che sono ben più popolati.
In merito alle attese dei treni, purtroppo mi è capitato personalmente due volte di aspettare nella banchina di Jonio i treni per Laurentina fino a un massimo di mezz'ora (una volta 20 minuti, un'altra addirittura 25) alle 9 del mattino perchè spesso circola un numero di treni inferiore a quello programmato. E questo per una linea metropolitana è una cosa veramente vergognosa!! |
ALE |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 22/01/2016 : 22:29:19
|
I nuovi CAF serie 400 non avevano lo scopo di normalizzare i due rami della metro B, alternando magari un treno o due per Rebibbia e l'altro per Jonio? |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9424 Messaggi |
Inviato il 22/01/2016 : 22:39:07
|
perchè non lo stanno facendo? io ne vedo sempre uno per jonio e due per rebibbia , quasi sempre |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 22/01/2016 : 22:43:12
|
Allora perche' da Jonio partono con frequenze da treno regionale? Neanche la fl1, salvo blocchi o ritardi in linea.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
marco83
Capo Stazione
  
808 Messaggi |
Inviato il 22/01/2016 : 23:08:19
|
Il ramo per Rebibbia sarà sempre quello più servito, soprattutto ora che a Tiburtina fermano pressoché tutti gli AV e le FL1 e FL3. Certo è che urgono nuovi mezzi, perché il ramo per Jonio ha frequenze offensive per la stessa definizione di "metro" |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 22/01/2016 : 23:15:21
|
Non conosco il numero attuale di treni in dotazione alla B, parlare di nuovi treni non e' un po' esagerato?
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9424 Messaggi |
Inviato il 22/01/2016 : 23:36:13
|
forse perchè ha più fermate il tratto verso rebibbia? Un treno ogni 7 minuti va più che bene sul lato jonio.
Ma che pretendete se l'affluenza è quella attuale? Il lato verso rebibbia ha tiburtina (notevole nodo di scambio) e rebibbia/ponte mammolo che sono un'altro notevole hub.
La b1 se la porti a saxa rubra la vedrai riempirsi parecchio |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 22/01/2016 : 23:52:46
|
Fino a saxa rubra no. a Porta di Roma avrebbe una notevole affluenza, basta pensare il risparmio di tempo rispetto agli autobus, vedendo che sorte ha avuto il prolungamento di tre fermate poi ridotte a due per Casal Monastero, in cui originariamemte era previsto.addirittura un secondo deposito
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9424 Messaggi |
Inviato il 23/01/2016 : 10:18:43
|
perchè fino a saxa rubra no?
dopo jonio puoi massimo fare Valmelaina (osi chi deve andare a cervialto serpentara e fidene è coperto dal 90) , Porta di Roma , Stazione Fidene , e Saxa Rubra. Non servono ulteriori fermate o le pippate decise dal comune tempo fa dove volevano fare nel punto meno raggiungibile della zona la fermata Mosca.
Manco al comune sanno la densità abitativa e i punti di aggregazione dei suoi cittadini.
E manco tra noi appassionati... Ognuno ha le sue malsanissime idee |
 |
|
Forzaferrarileo
Capo Stazione
  
1236 Messaggi |
Inviato il 23/01/2016 : 11:21:59
|
Sulla B circolano meno treni del previsto sia per via dei treni fermi in manutenzione, sia perché ormai le SSE non riescono a soddisfare la richiesta di potenza, aumentata con l'immissione dei nuovi caf ( ma anche con quelli vecchi)
Ci sarebbero i progetti AMLB, che prevedono anche interventi sulle SSE ( 1 nuova, + potenziamento esistenti) , ma sono fermi da anni, come gli AMLA |
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9424 Messaggi |
Inviato il 23/01/2016 : 12:41:05
|
si esatto , e comunque (tralasciando i vari momenti di stop del servizio) , le frequenze del tratto centrale della B mi sembrano buone (in taluni casi sovradimensionate dopo le 20.30) |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4498 Messaggi |
Inviato il 23/01/2016 : 15:25:38
|
quote: Messaggio di padALE Z
Permettetemi questa mia personale osservazione circa la linea B della metropolitana: Trovo alquanto stupido nonché senza senso che l’atac debba considerare le quattro fermate della diramazione aperta da pochi anni come se fossero una cosa a parte (vedi la denominazione B1 appunto) dovendo ogni volta complicare gli articoli e le notizie scrivendo cervellotiche formule matematiche del tipo “Metro B/B1” quando basta semplicemente scrivere “metro B”. Tralaltro in nessuna città con un'adeguata rete metropolitana (Milano, Parigi e Londra per prime) si è mai posta il problema di distinguere le diramazioni sulle proprie linee, nel caso fossero previste. A Roma no invece...le linee sono talmente poche che tutto deve fare brodo pur di far vedere al mondo che abbiamo più collegamenti su ferro. Non voglio pensare alle migliaia di turisti che ogni giorno visitano la Capital
Non è del tutto vero. Ad esempio a Monaco di Baviera distinguono addirittura la metro U4 e la metro U5, quando in realtà la U4 è solo una breve diramazione della U5 esattamente come la B1 di Roma (anzi, la U4 ha anche il capolinea qualche stazione dopo la U5, come se il capolinea della B1 fosse a Eur Magliana). |
Teo Orlando |
 |
|
padALE Z
Capo Stazione
  
1225 Messaggi |
Inviato il 24/01/2016 : 17:05:46
|
A Monaco, come in altre numerose città tedesche, la rete metropolitana è concepita come se fosse una grande rete tranviaria veloce sotterranea dove nelle aree più centrali sono in grado di transitare più linee che poi si diramano verso le varie destinazioni (tranne ad Amburgo dove c'è la U1 che è una metro con due diramazioni, come la linea B). Ma quando le linee sono concepite come realtà diversificate che non hanno niente a che vedere tra loro (vedi la metropolitana di Roma e Milano in Italia) non ha senso distinguere i rami come fossero linee diverse. E' solo una balla per fare numero dimostrando che ci sono più metro. E poi...in tutte le stazioni ci sono le indicazioni corrette della linea B il cui percorso è Laurentina-Rebibbia e Jonio...anche sulle diramazioni. Quindi non serve confondere le idee già contorte degli utenti inserendo l'1 solo per quattro squallide fermate, quando poi da quelle quattro fermate i treni sempre a Laurentina vanno. La cosa scandalosa è che l'1 sulla B è stato messo sulle fermate e sulle mappe dopo il primo anno di esercizio... |
ALE |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15813 Messaggi |
Inviato il 25/01/2016 : 11:37:57
|
perchè serve :-) serve sugli indicatori dei capolinea dei Bus, così capisci su che ramo arrivi serve agli utenti meno esperti per non perdersi serve ai turisti a te, che fastidio da? |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15813 Messaggi |
Inviato il 25/01/2016 : 11:50:52
|
quote: Messaggio di iencenelli
si esatto , e comunque (tralasciando i vari momenti di stop del servizio) , le frequenze del tratto centrale della B mi sembrano buone (in taluni casi sovradimensionate dopo le 20.30)
se avete tempo e voglia, andatevi a vedere gli orari dei due rami. dal lun al ven c'è durante la giornata una preponderanza delle corse per Rebibbia rispetto a quelle per Ionio. Il pomeriggio e la sera tale preponderanza diminuisce. il sabato hanno la stessa frequenza! la domenica più o meno idem |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Discussione |
|